Lunedì di Pasquetta
Uova e salame secondo tradizione
Ore 17,30 merenda
Pane e salame, uova, formaggio bresciano, colomba, acqua, vino, caffè
Euro 10,00
Si paga all’iscrizione entro le ore 24 di venerdì 7 aprile
Buona Pasqua a tutti
Lunedì di Pasquetta
Uova e salame secondo tradizione
Ore 17,30 merenda
Pane e salame, uova, formaggio bresciano, colomba, acqua, vino, caffè
Euro 10,00
Si paga all’iscrizione entro le ore 24 di venerdì 7 aprile
Buona Pasqua a tutti
(PER RAGIONI ORGANIZZATIVE RINVIATA LA PRECEDENTE CONVOCAZIONE)
NUOVA CONVOCAZIONE
ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI
E’ convocata Assemblea Ordinaria dei Soci presso la sede dell’Associazione in Via Conicchio n. 2
In prima convocazione lunedì 3 aprile alle ore 8 e in seconda convocazione:
Il giorno MARTEDI’ 11 APRILE ALLE ORE 15.
Ordine del giorno:
Approvazione bilancio consuntivo anno 2022
Proposte di attività per l’anno 2023
Varie ed eventuali
(Copia del bilancio sarà consultabile in sede a partire dal giorno 28 marzo)
Chi avesse necessità di trasporto per partecipare può utilizzare il nostro servizio organizzato dai volontari dell’Associazione con il seguente programma:
ore 14,25 Colombaro Piazza D. Bosco
ore 14,35 Nigoline davanti ex supermercato ENEA
ore 14,45 Borgonato Via Gallo e via Cavour
Ritorno al termine dell’assemblea
Dopo la riunione sarà offerto un rinfresco
Le due uscite organizzate in occasione della manifestazione “Light is live” a Brescia e Bergamo hanno registrato il tutto esaurito.
A Brescia, nonostante la marea di gente, ci siamo trovati avvolti in un’atmosfera magica già all’entrata in Castello, accolti da una galleria di giochi di luce. Nel piazzale della locomotiva “ardeva” un grande incredibile falò, certamente l’attrattiva più spettacolare, insieme al Floating Earth, la terra luminosa che spiccava come una grande luna contro il nero della notte. Bellissimi i fasci di luci nella Fossa dei Martiri, capaci di creare l’illusione di toccare con mano realtà solo virtuali. Suggestiva anche la Big Ballerina di Angelo Bonello, installata sulla Torre dei Francesi.
Il Capitolium illuminato è di per sé spettacolare e la Vittoria Alata, oggetto di giochi luminosi, lo ha reso ancora più affascinante. Belle anche le proiezioni sulla facciata di Palazzo della Loggia, soprattutto la panoramica sulla città, un vero e proprio “volo” che ci ha fatto abbracciare dall’alto tutta Brescia.
A Bergamo siamo arrivati nel primo pomeriggio per poter visitare la Città Alta e i suoi principali centri culturali. Veramente brava la nostra guida Alessandra, che ci ha intrattenuti per più di due ore, facendoci scoprire e apprezzare la bellezza e la ricchezza del centro storico. Nella Chiesa di Santa Maria Maggiore, oltre agli immensi arazzi di incredibile fattura, abbiamo potuto ammirare da vicino anche le preziose tarsie del coro e i restauratori impegnati nel delicato intervento di ripristino dell’opera. Ammirevole la cappella Colleoni, con i meravigliosi marmi policromi, e intriganti i racconti legati al personaggio cui è dedicata. Dopo tanta bellezza ci siamo concessi una piacevole pausa in compagnia, in uno dei numerosi locali disseminati lungo le caratteristiche vie e piazzette del centro. Con il buio si sono accese le luci installate in Città Alta. Molta gente e lunghe code per accedere ad alcune opere dislocate all’interno di cortili o chiostri, mentre all’esterno abbiamo potuto ammirare l’installazione “Ballerina” di Angelo Bonello in Piazza della Cittadella, le due grandi teste luminose “Talking Heads” in Piazza Mascheroni e le opere collocate sulla Rocca. Proiezioni luminose hanno animato anche la facciata di Palazzo Nuovo, sede della Biblioteca Civica Angelo Mai in Piazza Vecchia.
Certamente più belle e suggestive le installazioni luminose di Brescia, grazie anche alla perfetta ambientazione in Castello.